Pensieri e storie dalla Rep Dem Congo e non solo Rotating Header Image

storia

#Ethiopia, Timkat

Il Timkat è l’epifania cristiano ortodossa che celebra il battesimo di Gesù Cristo nel Giordano. Si celebra il 19 gennaio e tanti Etiopi viaggiano a Gondar dove ci sono i bagni del re Fasilladas che per l’occasione vengono riempiti d’acqua e dove tutti si gettano dopo che l’acqua è stata benedetta la mattina del 20 gennaio.

I bagni di Fasilladas

I bagni di Fasilladas

(altro…)

#Ethiopia, appunti di viaggio

Ora dico una banalità: l’Etiopia non è Africana. E gli etiopi non sono africani.
La storia antica di questo posto e popolazione che data dal 3000 A.C. il regno della regina di Sheba amante di Salomone, una colonizzazione durata solo 5 anni, le tradizioni religiose e i cristiano ortodossi, le leggende e le chiese rupestri del Tigray, la lingua amarica di ceppo semita e le similitudini con ebraico e arabo, l’arca dell’alleanza e tutti i simbolismi. Ci sono prove inconfutabili: palazzi, chiese, oggetti segni di una civiltà che ha avuto un ruolo importante nella storia del mondo fin dai tempi dei greci e dei romani, di Salomone e poi Heilè Selassiè, Menelik, Fasilladas.

IMG_7224

Gondar, il castello di Fasilladas e discendenti

(altro…)

Ricchezza che genera povertà

Dal Congo belga fino ai nostri giorni, la RDCongo é sempre stata un supermercato di materie prime.
In principio, alla fine del 1800, erano l’avorio e il caucciù a essere ricercati, ne parla anche Joseph Conrad in “Cuore di tenebra”. Poi con l’avvento dell’industria pesante sono state le miniere di rame, cobalto, zinco e bauxite della provincia del Katanga, detta anche Shaba.

(altro…)

il governo di transizione

Continuiamo il nostro viaggio nella recente storia congolese.
Ho fatto un piccolo errore temporale e il CNDP in realtà non è ancora nato nel 2003, nascerà solo nel 2006 dall’ala armata del RCD-Goma.

(altro…)

Un piatto assai ricco

Sembra che tutto ebbe inizio con il genocidio in Rwanda. Nel 1994 gli hutu massacrarono in 3 mesi, da aprile ad agosto 1994, 800000 tutsi e hutu moderati, il genocidio ruandese.
Hutu e tutsi sono etnie che vivono nella regione dei grandi laghi, negli attuali stati di Rwanda, Burundi e est della RD Congo.

(altro…)

Introduzione

Con questo blog cerchero’ di spiegare cosa succede nella Repubblica Democratica del Congo, dove vivo orami da più di 2 anni.
Non è semplice chiarire cosa succede in RD Congo vista la mancanza di organi d’informazione indipendenti, le difficoltà nel capire cosa pensa realmente l’opinione pubblica, la mancanza di una classe media attiva politicamente e soprattutto la maniera di vivere della popolazione congolese dopo 32 anni di regime Mobutista e quasi 15 anni di instabilità politica e guerre.

(altro…)