Giorno di risultati semi definitivi.
Kinshasa si é svegliata come in stagione secca, nubi e fresco, poca circolazione di veicoli, pochi trasporti pubblici, poca gente per le strade.
Da sabato mattina il servizio SMS é sospeso per ordine del governo per far si che la popolazione non possa comunicare e organizzarsi, il motivo ufficiale é che non vogliono disinformazione sullo cifre dello spoglio.
Da stasera tutto il personale UN é costretto in ufficio fino a nuovo ordine.
Ultime notizie dalla Fikin, dove si sta eseguendo il conteggio sono:
- Alcuni uffici elettorali totalmente dichiarati nulli, si tratta soprattutto di uffici di Ndjili (Pro Tshiskedi)
- Il conteggio avviene in una confusione bestiale
- Ieri sera sono arrivati i voti di altri 28 uffici
- Per oggi sembra impossibile avere un conteggio veramente definitivo
- I risultati che girano su twitter sono i seguenti: Kabila 8528023 voti e Tshisekedi 6351478
Ambedue i candidati hanno detto che accetteranno i risultati, credibile?
A Mbuji-Mayi 2 radio vicine all’UDPS sono state chiuse, ci sono stati colpi di arma da fuoco ma nessun morto. E’ in atto un coprifuoco che la polizia sfrutta per derubare la popolazione, si sono registriti casi al mercato e in altri negozi secondo fonti in loco. La sensazione é che il personale internazionale sarà evacuato dalla città.
3000 Congolesi sono scappati nella vicina Brazzaville durante il week end.
Per ora le forze armate non stanno intervenendo in nessuna azione di ordine pubblico, in generale non si vuole che intervengano ma sono pronte. La comunità internazionale chiede calma e pace ma la percezione della popolazione é che sia dalla parte di Kabila per assicurare una continuità nella politica attuale congolese, politica che certamente fa il gioco di qualcuno ma non della popolazione.
Intanto ci sono state proteste a Bruxelles, Sudafrica, Parigi, Londra.
*picture taken from http://t.co/nsZtwl7p