Pensieri e storie dalla Rep Dem Congo e non solo Rotating Header Image

Ricchezza che genera povertà

Dal Congo belga fino ai nostri giorni, la RDCongo é sempre stata un supermercato di materie prime.
In principio, alla fine del 1800, erano l’avorio e il caucciù a essere ricercati, ne parla anche Joseph Conrad in “Cuore di tenebra”. Poi con l’avvento dell’industria pesante sono state le miniere di rame, cobalto, zinco e bauxite della provincia del Katanga, detta anche Shaba.

Bambini in miniera a cileo aperto

Da non dimenticare che l’uranio delle due bombe atomiche sganciate in Giappone alla fine della 2° guerra mondiale veniva dal Katanga.
Poi ci sono i diamanti della provincia del Kasai. Ultimamente il minerale che va forte é il coltan, un buonissimo conduttore elettrico usato nella costruzione di telefonini, pc portatili e altri aggeggi tecnologici.

Naturalmente tutte queste ricchezze fanno gola a molti e va da sé che la loro presenza é uno dei motivi delle guerriglie all’est della repubblica.
Un rapporto del 2001 delle Nazioni Unite dichiara l’esercito rwandese ha guadagnato 250 milioni di dollari in 18 mesi vendendo coltan.

Differenti siti invitano ormai a riciclare le apparecchiature elettroniche e mettono pressione sui fabbricanti affinché non comprino coltan macchiato di sangue.

Ma a parte lo sfruttamento di queste miniere da parte di guerriglie ed eserciti quello che é altrettanto sconvolgente é la vita dei minatori, molti dei quali bambini, che equipaggiati di pochi attrezzi scavano per tutta la giornata in buche profonde e miniere assolutamente senza alcuna sicurezza.

Al tempo della colonizzazione esisteva l’Union Miniére du Haut Katanga, una società belga che fece la fortuna del Belgio a inizio secolo tant’é che nel 1950 il Congo era il quarto produttore di rame al mondo.
La società dopo l’indipendenza divenne GeCamines e ora é totalmente in rovina ma che viene valutata ancora 800 milioni di dollari e in partecannibalizzata.

In questo momento i maggiori sfruttatori di miniere sono cinesi che scambiano infrastrutture Thaisarco, che poi le mette sul mercato e nel caso del coltan vengono poi vendute ad apple o intel per farne Iphone e processori.
Da una parte creiamo conflitti e poi mandiamo gli aiuti umanitari …<

Comments are closed.